| |
Una svolta storiografica al femminile di Simone Attilio Bellezza |
| |
Nota all'edizione italiana |
| |
Introduzione |
| |
1. La vita quotidiana delle donne nel Gulag nelle ricerche e nelle narrazioni individuali |
| |
|
1. L'esperienza delle prigioniere politiche nel contesto post-sovietico |
| |
|
2. Le "memorie dai campi" femminili come fonte d'informazione specifica |
| |
|
3. Le autrici ucraine e la loro missione: da chi e per quale ragione sono composte le memorie |
| |
|
4. Temi principali e lacune delle narrazioni femminili sul Gulag |
| |
|
5. Impostazione teorica della ricerca |
| |
2. Le condizioni della prigionia nelle carceri e nei campi negli anni Quaranta e Cinquanta |
| |
|
1. Alloggio e situazione igienico-sanitaria |
| |
|
2. Condizioni di lavoro e quote di produzione |
| |
|
3. Nutrizione, stato di salute e assistenza medica |
| |
3. L'identità nazionale e la fede cristiana in prigionia |
| |
|
1. La solidarietà nazionale nel campo |
| |
|
2. Legami con la patria |
| |
|
3. Relazioni interetniche: solidarietà e attriti |
| |
|
4. Preghiere e altre pratiche religiose |
| |
4. Creatività e tempo libero |
| |
|
1. Canzoni popolari e di prigionia |
| |
|
2. La poesia delle prigioniere politiche |
| |
|
3. Performance teatrali e celebrazioni |
| |
|
4. Il ricamo e la sua funzione sociale |
| |
|
5. Disegno e altre attività |
| |
5. Umanità e femminilità in prigionia |
| |
|
1. La disumanizzazione dei prigionieri |
| |
|
2. Sostegno, solidarietà e sorellanza |
| |
|
3. Un aspetto poco femminile |
| |
|
4. Organizzare lo spazio come attività femminile |
| |
6. Corpo, sessualità e amore |
| |
|
1. La distruzione e la conservazione dei corpi delle donne in prigionia |
| |
|
2. Abuso sessuale |
| |
|
3. La sessualità come risorsa e rischio |
| |
|
4. Relazioni con gli uomini |
| |
7. La maternità dietro le sbarre: una benedizione maledetta |
| |
|
1. Donne con bambini nelle prigioni e durante i trasferimenti |
| |
|
2. "Mamme" nei campi |
| |
|
3. Bambini prigionieri |
| |
|
4. Separazione dai bambini |
| |
Conclusioni |
| |
Sigle e abbreviazioni |
| |
Testimonianze utilizzate |
| |
Glossario |
| |
Elenco dei luoghi di detenzione |